Sito in costruzione

Vivo. Penso. Amo. Qui raccolgo i pensieri di una vita... di una vita dedicata ai cani, non più celati entro uno scrigno ma condivisi al mondo, al fine di donare anche un solo frammento di tanta passione.

Passeggiate didattiche

Le passeggiate didattiche sono delle lezioni di gruppo (più binomi) svolte in città o in mezzo alla natura, che permettono al cane di socializzare in ambienti nuovi e imparare le regole di buona educazione, inoltre aiutano il proprietario a gestire il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi in ogni situazione, rafforzando la relazione tra i due.

Passeggiata didattica in città

Si svolge nel contesto cittadino. E’ importante che il nostro cane, fin da cucciolo, entri in contatto con la nostra realtà; per lui una macchina, un motorino, un camion, le sirene,… possono sembrare dei mostri spaventosi, è nostro compito insegnargli a non averne paura; in altri casi, invece, le cose in movimento (come i bambini che corrono, le persone che fanno footing, i ciclisti,…) possono stimolare la motivazione predatoria e quindi la voglia a rincorrerle; per questi motivi è importante che il nostro cane socializzi con il mondo che lo circonda fin da piccino.

Inoltre un cane abituato a seguire il proprietario un po’ ovunque avrà delle competenze maggiori che lo renderanno maggiormente gestibile in ogni situazione, in quanto farà un sacco di esperienze che andranno ad aumentare il suo bagaglio di conoscenze e questo lo farà crescere in modo equilibrato. Se conosce le regole sociali ed è educato sarà ben accetto un po’ ovunque, anche nei luoghi pubblici come i bar, i centri commerciali, i negozi, i ristoranti. Inoltre anche per il proprietario sarà piacevole e rilassante portarlo con lui e questo permetterà al cane di essere felice e sereno… Non dobbiamo dimenticarci che il nostro cucciolo è un animale altamente sociale e non desidera altro che passare del tempo con il suo amico umano!

Passeggiata didattica in mezzo alla natura

Si può svolgere in parchi, in aree verdi, in boschi oppure in aperta campagna. E’ l’ideale per passare un po’ di tempo in un luogo rilassante e tranquillo, lontano dal traffico e dal caos cittadino. Sia per il cane che il proprietario è una delle attività più piacevoli che si possano intraprendere insieme; immergersi nella natura permette di diminuire lo stress accumulato nei giorni precedenti e di lasciarsi alle spalle i problemi della vita quotidiana. Inoltre è un’esperienza che rafforza il legame e unisce maggiormente i componenti della coppia.

Queste passeggiate non sono solo un bel passatempo, ma permettono anche di conoscere nuove persone e cani e quindi di fare nuove amicizie sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe!


Lavori di fiuto

I giochi di ricerca olfattiva sono estremamente divertenti sia per il cane che per il proprietario e sono un’ottima alternativa al solito lancio della pallina o tira e molla… Consistono nel nascondere un premietto o un giocattolo da qualche parte e nel mandare il vostro cane alla sua ricerca!

Leggi ancora...

Lavori di mente

I “problem solving” sono giochi di attivazione mentale. Consistono nel mettere il cane di fronte ad un “problema” che deve risolvere da solo, il cane metterà in atto le sue capacità e competenze per risolverlo, ad esempio userà il muso per spingere la bottiglia, le zampe per rovesciare il vasetto, i denti per sollevare il telo, e così via...

Leggi ancora...

Passeggiata didattica

Le passeggiate didattiche sono delle lezioni di gruppo (più binomi) svolte in città o in mezzo alla natura, che permettono al cane di socializzare in ambienti nuovi e imparare le regole di buona educazione, inoltre aiutano il proprietario a gestire il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi in ogni situazione, rafforzando la relazione tra i due.

Leggi ancora...

MobilityDog®

La MobilityDog® è una disciplina cinofila non agonistica e non competitiva, riconosciuta dal csen/C.O.N.I.; si tratta di un percorso ad ostacoli che serve a migliorare e approfondire la relazione tra il cane e il suo proprietario.

Leggi ancora...