Sito in costruzione

Vivo. Penso. Amo. Qui raccolgo i pensieri di una vita... di una vita dedicata ai cani, non più celati entro uno scrigno ma condivisi al mondo, al fine di donare anche un solo frammento di tanta passione.

MobilityDog®

La MobilityDog® è una disciplina cinofila non agonistica e non competitiva, riconosciuta dal csen/C.O.N.I.; si tratta di un percorso ad ostacoli che serve a migliorare e approfondire la relazione tra il cane e il suo proprietario.

Questa attività viene inserita in un normale percorso di educazione e l’obiettivo finale è quello di preparare la coppia cane-proprietario alla partecipazione ad una manifestazione di MobilityDog®.

Questa disciplina è utile sia per la coppia che per i singoli individui che la compongono. Mettere il binomio di fronte a dei piccoli “ostacoli-problemi” che devono affrontare insieme aumenta la loro capacità di comunicazione, ne migliora l’intesa e la loro fiducia reciproca. Il proprietario impara a capire meglio il suo cane e a gestirlo nel migliore dei modi anche in ambito urbano; il cane aumenta le sue capacità cognitive, i suoi tempi di concentrazione e migliora i suoi movimenti.

La MobilityDog® è molto utile per i cani timidi, in quanto risolvendo un “problema” diminuiscono la loro insicurezza e aumentano la loro autostima; è perfetta anche per i cani esuberanti perché dovendo concentrarsi per risolvere un “ostacolo” diminuiscono la loro iperattività e aumentano il loro autocontrollo.

Il concetto fondamentale della MobilityDog® può essere riassunto così: muovere il corpo per muovere la mente" (estratto da un testo di Luca Spennacchio pubblicato nel Manuale di MobilityDog®)

E’ un’attività ideale per qualsiasi coppia cane-proprietario. Quindi non mi resta che augurarvi buon divertimento a tutti... grandi e piccini... bipidi e non!


Lavori di fiuto

I giochi di ricerca olfattiva sono estremamente divertenti sia per il cane che per il proprietario e sono un’ottima alternativa al solito lancio della pallina o tira e molla… Consistono nel nascondere un premietto o un giocattolo da qualche parte e nel mandare il vostro cane alla sua ricerca!

Leggi ancora...

Lavori di mente

I “problem solving” sono giochi di attivazione mentale. Consistono nel mettere il cane di fronte ad un “problema” che deve risolvere da solo, il cane metterà in atto le sue capacità e competenze per risolverlo, ad esempio userà il muso per spingere la bottiglia, le zampe per rovesciare il vasetto, i denti per sollevare il telo, e così via...

Leggi ancora...

Passeggiata didattica

Le passeggiate didattiche sono delle lezioni di gruppo (più binomi) svolte in città o in mezzo alla natura, che permettono al cane di socializzare in ambienti nuovi e imparare le regole di buona educazione, inoltre aiutano il proprietario a gestire il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi in ogni situazione, rafforzando la relazione tra i due.

Leggi ancora...

MobilityDog®

La MobilityDog® è una disciplina cinofila non agonistica e non competitiva, riconosciuta dal csen/C.O.N.I.; si tratta di un percorso ad ostacoli che serve a migliorare e approfondire la relazione tra il cane e il suo proprietario.

Leggi ancora...