Sito in costruzione

Vivo. Penso. Amo. Qui raccolgo i pensieri di una vita... di una vita dedicata ai cani, non più celati entro uno scrigno ma condivisi al mondo, al fine di donare anche un solo frammento di tanta passione.

Lavori di mente

I “problem solving” sono giochi di attivazione mentale. Consistono nel mettere il cane di fronte ad un “problema” che deve risolvere da solo. Il “problema” consisterà nel mettere un premietto appetitoso o il suo gioco preferito all’interno a dei giochi che si trovano in commercio oppure costruiti da noi in maniera molto casalinga (bocconcini all’interno di bottiglie di plastica, sotto a dei vasetti di fiori o di yogurt capovolti, nascosti sotto a dei teli,…). Il cane metterà in atto le sue capacità e competenze per risolverlo (ad esempio userà il muso per spingere la bottiglia, le zampe per rovesciare il vasetto, i denti per sollevare il telo, e così via...)

E’ importante che il proprietario sia presente e stia sempre vicino al suo cane durante questi giochi, perché se lo vede in difficoltà è fondamentale aiutarlo perché continui a provare per trovare una soluzione al problema, in modo che non vada in frustrazione. Il nostro amico deve sempre arrivare al premietto nascosto. Dobbiamo stare attenti però che aiutarlo non significa risolvere il problema al posto suo, ma spronarlo per dargli la forza di continuare a provarci. Un cane molto timoroso avrà delle difficoltà a mettersi in gioco e tenderà ad abbandonare subito e a rinunciare di fronte ad una difficoltà, pian piano risolvendo problemi del genere aumenterà la fiducia in sé stesso e la sua autostima.

Dobbiamo tener presente che i nostri amici a quattro zampe sono animali estremamente curiosi e questi giochi appagano la loro voglia di scoprire!

Inoltre, grazie ai “problem solving”, i cani aumentano le loro capacità, le loro conoscenze, la loro autostima e la fiducia in loro stessi. Tutte queste capacità gli permettono di vivere meglio e in modo più sereno, perché di fronte ad una nuova difficoltà imparano a ragionare con calma e a gestire lo stress. Gli esercizi di attivazione mentale aiutano anche a migliorare il rapporto con il proprietario, in quanto noi siamo lì con loro, pronti a dargli un supporto e a spronarli di fronte a questo “piccolo, grande problema”!

Ogni cane ha un proprio metodo per risolvere il “gioco-problema”, non c’è un modo giusto o sbagliato per farlo, l’importante è che raggiunga sempre l’obiettivo, solo così sarà gratificato e troverà giovamento da questi esercizi.

Per questa attività avrete bisogno di qualche ingrediente: curiosità, voglia di mettersi in gioco, concentrazione, collaborazione e soprattutto tanta tantissima fantasia, sia da parte vostra che del vostro migliore amico!!! Insomma dovete tornare un po’ bambini e cuccioli, ma vi prometto che non vi annoierete di certo!


Lavori di fiuto

I giochi di ricerca olfattiva sono estremamente divertenti sia per il cane che per il proprietario e sono un’ottima alternativa al solito lancio della pallina o tira e molla… Consistono nel nascondere un premietto o un giocattolo da qualche parte e nel mandare il vostro cane alla sua ricerca!

Leggi ancora...

Lavori di mente

I “problem solving” sono giochi di attivazione mentale. Consistono nel mettere il cane di fronte ad un “problema” che deve risolvere da solo, il cane metterà in atto le sue capacità e competenze per risolverlo, ad esempio userà il muso per spingere la bottiglia, le zampe per rovesciare il vasetto, i denti per sollevare il telo, e così via...

Leggi ancora...

Passeggiata didattica

Le passeggiate didattiche sono delle lezioni di gruppo (più binomi) svolte in città o in mezzo alla natura, che permettono al cane di socializzare in ambienti nuovi e imparare le regole di buona educazione, inoltre aiutano il proprietario a gestire il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi in ogni situazione, rafforzando la relazione tra i due.

Leggi ancora...

MobilityDog®

La MobilityDog® è una disciplina cinofila non agonistica e non competitiva, riconosciuta dal csen/C.O.N.I.; si tratta di un percorso ad ostacoli che serve a migliorare e approfondire la relazione tra il cane e il suo proprietario.

Leggi ancora...