Sito in costruzione

Vivo. Penso. Amo. Qui raccolgo i pensieri di una vita... di una vita dedicata ai cani, non più celati entro uno scrigno ma condivisi al mondo, al fine di donare anche un solo frammento di tanta passione.

Lavori di fiuto

I giochi di ricerca olfattiva sono estremamente divertenti sia per il cane che per il proprietario e sono un’ottima alternativa al solito lancio della pallina o tira e molla… Consistono nel nascondere un premietto o un giocattolo da qualche parte e nel mandare il vostro cane alla sua ricerca!

Se vi state chiedendo perché insegnare al vostro cane un gioco di ricerca olfattiva ecco la risposta! Innanzitutto è un’attività che piace moltissimo a tutti i cani, in quanto utilizza il loro primo senso: l’OLFATTO appunto! Poi si è visto che cercare con l’olfatto richiede un grande impegno mentale e quindi grazie a questa attività il cane aumenta la sua concentrazione, i tempi di attesa e la calma, perché non si può essere concentrati e allo stesso tempo agitati. Quindi è perfetta per tutti i cani irruenti, esuberanti, che hanno delle difficoltà a stare tranquilli e rilassati.

Inoltre si possono fare moltissime varianti a questa attività e ognuna con un livello di difficoltà diverso. Si possono usare bicchieri, scatole, contenitori vari, teli,… dove celare il premietto, in modo che il cane, risolvendo il problema che ha di fronte, aumenti le sue capacità e la sua autostima… pensiamo a noi stessi come ci sentiamo molto meglio e forti dopo aver risolto un problema, lo stesso è per i nostri amici a quattro zampe! Per questo è un’attività utilissima anche per i cagnolini timidi e timorosi.

Con i giochi di ricerca olfattiva vi si aprirà un nuovo mondo, imparerete a conoscere meglio il vostro amico e sarà un modo piacevole per passare un po’ di tempo con lui! E’ un’attività che si può fare in giardino o al parco durante una bella giornata di sole o anche dentro le mura domestiche durante il freddo e piovoso inverno. La relazione con il vostro cane migliorerà notevolmente, aumenterà la vostra intesa e lui avrà molta più voglia di collaborare con voi facendo un esercizio divertente ed estremamente utile, quindi... buona ricerca olfattiva!


Lavori di fiuto

I giochi di ricerca olfattiva sono estremamente divertenti sia per il cane che per il proprietario e sono un’ottima alternativa al solito lancio della pallina o tira e molla… Consistono nel nascondere un premietto o un giocattolo da qualche parte e nel mandare il vostro cane alla sua ricerca!

Leggi ancora...

Lavori di mente

I “problem solving” sono giochi di attivazione mentale. Consistono nel mettere il cane di fronte ad un “problema” che deve risolvere da solo, il cane metterà in atto le sue capacità e competenze per risolverlo, ad esempio userà il muso per spingere la bottiglia, le zampe per rovesciare il vasetto, i denti per sollevare il telo, e così via...

Leggi ancora...

Passeggiata didattica

Le passeggiate didattiche sono delle lezioni di gruppo (più binomi) svolte in città o in mezzo alla natura, che permettono al cane di socializzare in ambienti nuovi e imparare le regole di buona educazione, inoltre aiutano il proprietario a gestire il proprio amico a quattro zampe nel migliore dei modi in ogni situazione, rafforzando la relazione tra i due.

Leggi ancora...

MobilityDog®

La MobilityDog® è una disciplina cinofila non agonistica e non competitiva, riconosciuta dal csen/C.O.N.I.; si tratta di un percorso ad ostacoli che serve a migliorare e approfondire la relazione tra il cane e il suo proprietario.

Leggi ancora...