Sito in costruzione

Vivo. Penso. Amo. Qui raccolgo i pensieri di una vita... di una vita dedicata ai cani, non più celati entro uno scrigno ma condivisi al mondo, al fine di donare anche un solo frammento di tanta passione.

Approccio Cognitivo Zooantropologico

Cognitivo

Il cane ha una mente e il suo comportamento è dato dalle esperienze vissute, dalle sue emozioni, dal suo carattere, dalla razza a cui appartiene...

Pensiamo alla mente del cane come ad una "biblioteca”: se noi facciamo fare tante esperienze al nostro cane, più “libri” ci saranno nella sua mente e quindi di fronte ad un’esperienza nuova riuscirà a risolverla nel migliore dei modi aprendo qualcuno dei suoi “libri”.

E’ importante che il cane abbia molte conoscenze, in modo che riesca a vivere in modo sereno ogni situazione che si troverà di fronte nella sua vita.

Il comportamento è espressione della sua mente!

Zooantropologico

L’attenzione è mirata alla coppia cane-proprietario, l’obiettivo è quello di costruire un rapporto speciale tra queste due entità in modo da migliorare la vita insieme.

Ogni binomio è unico e quindi ogni percorso di educazione/istruzione sarà specifico per ogni coppia, come un abito su misura prodotto dalle mani esperte di un sarto! Verranno presi in considerazione il cane, il gruppo familiare e il contesto in cui vivono.